BENI CULTURALI E SVILUPPO LOCALE NELLE AREE INTERNE DEL CILENTO
Grotta di Morigerati
Risorgiva di Morigerati
Il sito è una piccola area collocata a nord del Sito di Importanza Comunitaria “Basso corso del Fiume Bussento”, il suo territorio è compreso tra 50 e 100 metri s.l.m. e ricade all’interno del Comune di Morigerati per 2,93 ettari. E’ caratterizzato da una piccola valle formata dall’omonima grotta calcarea da cui fuoriesce il fiume Bussento, che giustifica l’inserimento della risorgiva nei Siti di Importanza Comunitaria fluviali. L’area è interamente occupata dall’habitat “Grotte non ancora sfruttate a livello turistico” e nonostante la totale assenza di vegetazione, data dalla sua natura di ipogeo, ha un elevato grado di biodiversità della fauna acquatica e ospita due specie ornitiche nidificanti (martin pescatore e forapaglie castagnolo).
Sito di interesse comunitario: Grotta di MorigeratiSito di interesse comunitario: Grotta di MorigeratiSito di interesse comunitario: Grotta di MorigeratiSito di interesse comunitario: Grotta di MorigeratiSito di interesse comunitario: Grotta di Morigerati